Autorizzazione Regionale n. 5883 del 23 maggio 2002 - Legge Regione Calabria n. 23 del 25 luglio 2016
Direttore Sanitario: Dott. FABIO FOTI (0965.810340 - 335.6473577 - fabiofoti66@gmail.com - fabio.foti.vt4d@rc.omceo.it).
Gestione operativa: Dott.ssa RITA LEUZZI.
Segreteria organizzativa: FRANCESCA SCAPPATURA (0965.810340 - poliambulatoriolafeluca@gmail.com).
Medici sportivi: Dott. PASQUALE FAVASULI, Dott.ssa ANTONELLA FLACHI.
Test ergometrico massimale (TEM 85%) al cicloergometro: Dott. ATTILIO ATTINA', Dott. FABIO FOTI (in qualità di operatore), Dott. ANTONINO PARDEO (oltre i medici sportivi).
Elettrocardiogramma basale: Dott. ATTILIO ATTINA', Dott. FABIO FOTI (oltre i medici sportivi).
Spirometria basale: Dott. ATTILIO ATTINA', Dott. PASQUALE CANDELA, Dott. FABIO FOTI (oltre i medici sportivi).
Lettura esame chimico-fisico e sedimento urine: Dott. FABIO FOTI (oltre i medici sportivi).
Ecocardiogramma Color Doppler: Dott. FABIO FALZEA (collaborazione esterna), Dott. ANTONINO PARDEO.
Gestione protocollo 2023 anti-covid-19: Dott. FABIO FOTI.
Assistenza operatore socio-sanitario (OSS): FRANCESCO AVILA.
Consulenza interna cardiologica: Dott. ATTILIO ATTINA'.
Consulenza interna cardiologica, aritmologica ed elettrofisiologica: Dott. ANTONINO PARDEO.
Consulenza esterna cardiochirurgica e cardioradiologica: Dott. FABIO FALZEA.
Consulenza interna ortopedica sportiva: Dott. ANTONIO AZZARA', Dott. FRANCESCO RANUCCIO.
Consulenza interna geriatrica sportiva: Dott. PASQUALE ERMANNO ACETO.
Consulenza interna pneumologia sportiva: Dott. PASQUALE CANDELA.
Consulenza interna bioterapica nutrizionale dello sportivo: Dott. ANTONIO SBARDELLA.
Consulenza interna fisioterapica sportiva: Dott. STEFANO IANNI'.
Consulenza esterna fisioterapica sportiva: Dott. FRANCESCO TRAPANI.
Consulenza esterna psicologica e psicoterapica dello sport: Dott.ssa DOMINELLA QUAGLIATA.
Istituto esterno di diagnostica per immagini (Cardio TC, RM cardiaca): ECORAD Srl.
L’accesso alla visita avviene OBBLIGATORIAMENTE tramite richiesta della Società Sportiva o Ente di Promozione Sportivo di appartenenza su apposito modulo (da portare con sè il giorno
della visita) oppure, in caso di non appartenenza ad alcun gruppo organizzato, compilando una apposita autocertificazione al momento dell’accettazione su modulo disponibile presso la nostra
struttura. Per i partecipanti a prove concorsuali è prevista la compilazione, in loco, di un apposito modulo fornito dalla nostra organizzazione.
All'atto della prenotazione (via telefonica o via e-mail) è OBBLIGATORIO inviare copia della carta d'identità oppure della patente oppure del passaporto di colei/colui che dovrà eseguire la visita medico-sportiva alla mail poliambulatoriolafeluca@gmail.com oppure via wa al numero 393.2434672.
Inoltre, il giorno della visita è - altresì - OBBLIGATORIO portare con sè:
- la copia del certificato medico-sportivo appena scaduto oppure in scadenza ENTRO UN MESE dalla data di effettuazione della visita;
- il referto dell'esame chimico-fisico e del sedimento delle urine (appena eseguite oppure al massimo dell'ultimo mese) per la ricerca, tra le altre, di emoglobina, proteine e glucosio.
Preparazione al test ergometrico (prova da sforzo): nel giorno concordato, pranzare due o tre ore prima, non assumere the o caffè e non fumare. Indossare abbigliamento (top sportivo per le ragazze/signore) e scarpe sportive, portare con sè un asciugamano ed una bottiglietta d’acqua. Se in possesso di documentazione medica preesistente al test, mostrarla al medico che è deputato a raccogliere l'anamesi (generale e cardiologica) il giorno dell’esame.
Le certificazioni medico-sportive rilasciate dal nostro centro sono valide per partecipazioni a TUTTE le tipologie di concorsi ministeriali.
E' possibile prenotarsi IN UNICA SEDUTA PER LO STESSO ATLETA per l'effettuazione di n. 2 visite distinte, una finalizzata al rilascio del certificato di idoneità agonistica ed una finalizzata al rilascio dell'idoneità NON agonistica.
Il ritiro dei certificati medico-sportivi è possibile dal lunedì al venerdì, ESCLUSIVAMENTE dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
Per il rilascio di un certificato agonistico di sport (tabella A o B) che necessita di documentazione sanitaria integrativa (ad esempio visita neurologica, oculistica oppure otorinolaringoiatrica con corredati esami strumentali di riferimento) è obbligatorio che l'atleta sia in possesso di tutta la certificazione che sarà richiesta al momento della prenotazione presso la nostra struttura.
Per il rilascio certificato "return to play" in atleti non professionisti (o non d'interesse nazionale e internazionale) covid-19 - sotto i 40 anni gruppo A1 positivi guariti clinicamente e biologicamente da almeno 7 giorni (con dose booster, ciclo vaccinale primario completato oppure guariti nei 120 giorni precedenti) oppure sopra i 40 anni compiuti gruppo A1 positivi guariti clinicamente e biologicamente da almeno 14 giorni (con dose booster, ciclo vaccinale primario completato oppure guariti nei 120 giorni precedenti) - è obbligatorio che l'atleta sia in possesso della attestazione di avvenuta guarigione che sarà richiesta al momento della prenotazione presso la nostra struttura.
Per il rilascio certificato "return to play" in atleti professionisti (o d'interesse nazionale e internazionale) covid-19, guariti clinicamente e biologicamente, è obbligatorio che l'atleta sia in possesso della attestazione di avvenuta guarigione che sarà richiesta al momento della prenotazione presso la nostra struttura.
INVESTIMENTO:
- certificato di idoneità non agonistica (standard): euro 50,00;
- certificato di idoneità agonistica (Tabelle A - B): euro 70,00;
- certificato di idoneità agonistica per concorso ministeriale: euro 70,00;
- certificato FAST (entro 24 ore dalla richiesta, previo invio esame chimico-fisico delle urine e del sedimento urinario) di idoneità agonistica: euro 100,00;
- certificato "return to play" ATLETA NON PROFESSIONISTA O NON D'INTERESSE NAZIONALE E INTERNAZIONALE (collegato al certificato di idoneità agonistica vigente oppure emesso insieme ad un nuovo certificato di idoneità agonistica): euro 70,00.
- certificato "return to play" ATLETA PROFESSIONISTA O D'INTERESSE NAZIONALE E INTERNAZIONALE (collegato al certificato di idoneità agonistica vigente oppure emesso insieme ad un nuovo certificato di idoneità agonistica): euro 150,00.
Contratto in convenzione con ASD/associazione/società sportiva/sindacato, FINO AD UN MASSIMO DI TRE CONSOCIATE, minimo effettuazioni totali 36 visite medico-sportive nell'arco temporale di 12 mesi consecutivi (eventualmente da ripartire tra le tre socieà consociate), quindi media di 3 visite/mese; in caso di non raggiungimento del numero minimo previsto, la ASD compenserà a fine anno per la differenza; possibili associazioni tra due o tre ASD per stipula singola convenzione):
- certificato di idoneità non agonistica (standard): euro 30,00;
- certificato di idoneità agonistica (Tabelle A - B): euro 50,00;
- certificato "return to play" ATLETA NON PROFESSIONISTA O NON D'INTERESSE NAZIONALE E INTERNAZIONALE: euro 50,00;
- certificato "return to play" ATLETA PROFESSIONISTA O ATLETA D'INTERESSE NAZIONALE E INTERNAZIONALE: euro 120,00;
- priorità nella prenotazione delle visite medico-sportive di qualsivoglia tipologia;
- iscrizione corso BLSD/PBLSD (corso con accreditamento regione Calabria e certificazione internazionale American Heart Association): sconto del 50% (euro 50,00 anzichè euro 100,00);
iscrizione corso BLSD/PBLSD (corso esclusivamente con accreditamento regione Calabria): sconto del 20% (euro 40,00 anzichè euro 50,00);
- acquisto defibrillatore semiautomatico esterno con sconto del 10%.
La richiesta (via e-mail) del rilascio di tracciato elettrocardiografico e/o esame spirometrico eseguito/i in corso di visita sportiva saranno trasmessi al diretto interessato ESCLUSIVAMENTE per motivi personali (QUINDI DETTI ESAMI NON SONO TRASFERIBILI AD ALTRO STUDIO E/O STRUTTURA SANITARIA). Firmati e vistati/annullati in parti bianche dal Direttore Sanitario Dott. Fabio Foti, saranno da noi inviati al destinatario tramite mail/wa:
- entro due mesi dalla visita, gratuito.
- dopo due mesi dalla visita, euro 10,00 ulteriori per singolo ecg sotto sforzo o basale;
- dopo due mesi dalla visita, euro 5,00 ulteriori per singola spirometria basale.
Richiesta di rilascio duplicato del certificato medico-sportivo a seguito di smarrimento dello stesso:
- euro 10,00 (da ritirare presso il nostro Poliambulatorio).
Se la richiesta degli esami/duplicato non proviene dal diretto interessato, ma da altro soggetto, serve il consenso di quest'ultimo che lo può delegare a ritirare il materiale che lo riguarda.
Foto: cosmed.com
Foto: cosmed.com
Foto: cosmed.com
Foto: cosmed.com
Foto: cosmed.com
FELUCARDIO: NUOVO SERVIZIO DI PERFORMANCE
CARDIOVASCOLARE-METABOLICO-POLMONARE (a partire dal 01 maggio 2025)
Il test da sforzo cardiopolmonare è uno dei test ad alta specializzazione più completi attualmente disponibili, in quanto fornisce una valutazione globale della risposta dell'organismo all'esercizio.
Pertanto, un esame molto utile per la valutazione, con un’analisi multiparametrica della funzionalità cardiaca, respiratoria e muscolare.
Identificato comunemente con l’acronimo CPET, è un test non invasivo di secondo livello, fondamentale per la valutazione di:
Il test da sforzo cardiopolmonare si esegue come un test da sforzo classico con il paziente seduto sulla cyclette con gli elettrodi dell’elettrocardiagramma attaccati al torace ma, in più, viene applicato un boccaglio che consente al paziente di respirare con la bocca attraverso un tubo. Durante l’attività fisica, vengono monitorate anche la pressione arteriosa e la saturazione.
Lo strumento trasmette, analizzando respiro per respiro, l'andamento del consumo di ossigeno e la produzione dell'anidride carbonica. L'apparecchiatura consente, inoltre, di costruire un grafico formato da una serie di curve che illustrano il metabolismo della persona.
I diversi target di soggetti sono:
Il test da sforzo cardiopolmonare dura, inclusi i tempi di preparazione all’esame, circa 45 minuti.
Durante il test da sforzo cardiopolmonare, corredato di visita medica, sarà eseguita anche la curva del lattato mediante micro-prelievi di sangue capillare dal lobo dell’orecchio.
Esecuzione: Dott. ATTILIO ATTINA' e Dott. RENATO CAPURRO.
Investimento: euro 200,00.
Investimento in convenzione con ASD/Associazioni/Enti: euro 150,00/semestrale (totale n. 2 test obbligatori in 12 mesi, euro 300,00, comprensivo di annuale certificato di idoneità agonistica).